Il Fondo mira a fornire una combinazione di reddito e apprezzamento del capitale nel lungo termine investendo in titoli azionari e a reddito fisso, principalmente attraverso l’investimento in altri schemi di investimento collettivo.
Il Fondo persegue una strategia d’investimento a gestione attiva, in base alla quale il Gestore degli investimenti è libero di scegliere la composizione del portafoglio del Fondo e non è gestito in riferimento a un benchmark. Tuttavia, come descritto più in dettaglio di seguito, il Gestore degli investimenti gestisce il Fondo tramite allocazioni predeterminate delle attività a titoli azionari e a reddito fisso utilizzando una combinazione di schemi di investimenti collettivi sottostanti.
Il Fondo cercherà di raggiungere il suo obiettivo di investimento acquisendo esposizione a un portafoglio diversificato composto approssimativamente per il 20% dal valore di titoli azionari e per il 80% dal valore di titoli a reddito fisso che, in base ai requisiti della Banca Centrale, sarà ottenuto prevalentemente tramite investimento diretto in titoli Exchange Traded Fund a gestione passiva (”ETF”) o altri schemi di investimenti collettivi che replicano un indice (collettivamente ”Fondi Target”). L’allocazione delle attività del portafoglio può essere ricostituita e ribilanciata di volta in volta a discrezione del Gestore degli investimenti. I Fondi Target in cui il Fondo investe saranno OICVM e potranno includere altri comparti di Vanguard Funds plc.
È previsto che le esposizioni indirette del Fondo attraverso l’investimento nei Fondi Target saranno rivolte a: (1) azioni di società provenienti da mercati sviluppati ed emergenti e (2) titoli a reddito fisso, come obbligazioni, denominati in molteplici valute, di emittenti dei mercati sviluppati ed emergenti (ad esempio, obbligazioni globali investment grade, compresi titoli del Tesoro, titoli di Stato, societari e a reddito fisso). L’esposizione del Fondo ai Fondi Target non intende riflettere alcun privilegio geografico o settoriale. Il Fondo cercherà di coprire indirettamente l’esposizione in valuta non EUR nell’ambito dell’allocazione a reddito fisso del portafoglio del Fondo all’EUR, investendo in classi di azioni coperte in EUR dei Fondi Target.
Il Fondo può ricorrere a derivati al fine di ridurre il rischio o i costi e/o generare reddito o crescita accessori. Il ricorso a derivati potrebbe far aumentare o ridurre l’esposizione ad attività sottostanti e determinare fluttuazioni più ampie del valore patrimoniale netto del Fondo. Un derivato è un contratto finanziario il cui valore sia basato sul valore di un’attività finanziaria (quale un’azione, un’obbligazione o una valuta) o di un indice di mercato.
Dati del fondo
Lancio della classe di azioni
08 dic 2020
Data quotazione
10 dic 2020
Struttura d'investimento
Irish UCITS
AUM delle classi di azioni
AUM
Indicatore di rischio
Strategia
Attiva
Asset Class
Multi-Asset
Domicilio
Irlanda
Tipologia di replica
Fisico
Ticker dell'indice
—
Soggetto giuridico
Vanguard Funds PLC
Fiscalità
Austria, Italia, Svizzera e Regno Unito rendicontazione
Gestore degli investimenti
Vanguard Asset Management, Ltd.
Europe Equity Index Team
Benchmark
—
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare, e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero capitale investito.
Performance
Rendimento totale (al netto delle spese)
Visualizzazione 01 mag 2020 - 30 apr 2025
01 mag - 30 apr
2020-21
2021-22
2022-23
2023-24
2024-25
NAV (EUR)
—
-6,10%
-4,42%
3,22%
5,44%
Rischio e volatilità
Al 31 mar 2025
Beta
—
R2
—
Tracking error annualizzato
1 anno
—
3 anni
—
5 anni
—
Tenere presente che i dati Beta e R2 vengono visualizzati solo per i fondi in essere da almeno 3 anni completi.
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare, e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero capitale investito.
Dati del portafoglio
ETF sottostanti
Al 12 mag 2025
Valuta base: EUR
Valuta: EUR
Nome
Quantità
Vanguard EUR Corporate Bond UCITS ETF
274
Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF
1.685
Vanguard FTSE All-World UCITS ETF
379
Vanguard FTSE Developed World UCITS ETF
17
Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF
3
Vanguard Global Aggregate Bond UCITS ETF
1.993
Vanguard U.K. Gilt UCITS ETF
360
Vanguard USD Corporate Bond UCITS ETF
721
Vanguard USD Treasury Bond UCITS ETF
1.855
Obbligazionario e azionario
Al 31 mar 2025
Percentuale
Obbligazionario
80,23%
Breve termine
0,07%
Azionario
19,70%
Allocazione ai fondi Vanguard sottostanti
-
Prezzi e distribuzioni
Prezzi
NAV Prezzi (EUR)
24,32 €
Variazione
+0,00 €0,01%
Alla chiusura 09 mag 2025
Valore di mercato (EUR)
24,38 €
Variazione
-0,05 €-0,18%
Alla chiusura 09 mag 2025
NAV massimo 52 settimane
24,89 €
Alla chiusura 10 mag 2025
Valore di mercato massimo 52 settimane
24,95 €
Alla chiusura 10 mag 2025
NAV Minimo 52 settimane
23,27 €
Alla chiusura 10 mag 2025
Valore di mercato Minimo 52 settimane
23,30 €
Alla chiusura 10 mag 2025
NAV Differenza 52 settimane
1,62 €
Variazione
+6,52%
Alla chiusura 10 mag 2025
Valore di mercato Differenza 52 settimane
1,64 €
Variazione
+6,59%
Alla chiusura 10 mag 2025
Azioni residue
2.870.447
Alla chiusura 30 apr 2025
Analisi dei prezzi
-
Prezzi storici
-
Storico distribuzioni
Frequenza di distribuzione
—
Rendimento storico
—
La share class ad accumulazione reinveste i dividendi.
Informazioni di acquisto
Valute e cambi
Valute quotate: EUR
Valuta base: EUR
Cambio: Deutsche Boerse, Borsa Italiana S.p.A., NYSE Euronext - Amsterdam
Codici fondo
Ticker iNav Bloomberg: IV20AEUR
Ticker di borsa: VNGA20
Bloomberg: VNGA20 IM
ISIN: IE00BMVB5K07
MEX ID: VRAAAS
Reuters: VNGA20.MI
SEDOL: BN2YC93
Ticker iNav Bloomberg: IV20AEUR
Bloomberg: V20A GY
Ticker di borsa: V20A
ISIN: IE00BMVB5K07
Reuters: V20A.DE
SEDOL: BN2YC82
Ticker iNav Bloomberg: IV20AEUR
Ticker di borsa: VNGA20
Bloomberg: VNGA20 IM
ISIN: IE00BMVB5K07
Reuters: VNGA20.MI
SEDOL: BN2YC93
Ticker iNav Bloomberg: IV20AEUR
Bloomberg: V20A NA
Ticker di borsa: V20A
ISIN: IE00BMVB5K07
Reuters: V20A.AS
SEDOL: BN7J572
Totale delle commissioni di gestione degli investimenti (le commissioni pagate al gestore del portafoglio per investire il denaro del cliente e gestire il fondo) e delle spese amministrative e altre spese (che coprono tutti i costi e le spese relativi al funzionamento del fondo, tra cui spese amministrative, spese dell'agenzia di registrazione e di trasferimento degli azionisti, spese di custodia e tutte le altre spese d'esercizio).