• I dazi annunciati il 2 aprile rappresentano uno dei maggiori shock sul fronte degli scambi commerciali dell’ultimo secolo e sono più alti e più ampi del previsto.

  • Siamo in un periodo di elevata incertezza in attesa di vedere quali saranno gli effetti dei dazi, come incideranno sulle imprese e sulle economie e di quale potrebbe essere la tempistica dei negoziati.

  • Con prospettive di ulteriore volatilità, gli investitori dovrebbero restare focalizzati sui loro obiettivi di lungo termine e sul cuscinetto che la diversificazione può offrire nei ribassi di mercato. 

Perché i mercati sono diventati così volatili 

Dinamiche del commercio globale e volatilità di mercato  
 

  • Ci aspettavamo dazi dalla nuova Amministrazione americana ma quelli adottati sono più alti e più ampi del previsto. La reazione dei mercati riflette la rilevanza dello shock commerciale.

  • Ci saranno ricadute sulla spesa, specialmente dei consumatori, con l’aumento dei prezzi, il che probabilmente determinerà stagflazione (elevata inflazione associata a rallentamento della domanda). Dazi ritorsivi potrebbero accrescere le sfide.

  • Probabilmente ci saranno negoziati sui dazi, tuttavia la tempistica non è chiara, pertanto siamo in un periodo di elevata incertezza. Il combinarsi di incertezza, crescita in rallentamento, inflazione elevata e valutazioni che erano già alte per l’azionario americano ha portato a una significativa ondata di vendite sul mercato.
     

Prospettive economiche a breve termine 

Potenziali impatti macroeconomici  
 

  • In termini di effetti sull’economia nei prossimi mesi, probabilmente si registrerà rallentamento della crescita nei vari Paesi, compresi gli Stati Uniti. Sono prevedibili aumenti dei prezzi in molte aree anche se per determinati beni (come l’energia) i prezzi potrebbero scendere per la riduzione della domanda.

  • Prevediamo negoziati tra i vari governi sui dazi. Quanto più tempo richiederà questo processo, tanto maggiore sarà il freno per l’economia sul breve periodo.

  • Non prevediamo che gli Stati Uniti scivolino in recessione ma potrebbero avvicinarvisi. Per alcuni altri Paesi prevediamo invece l’ingresso in recessione. Verosimilmente gli investitori opereranno in un contesto di elevata incertezza nei prossimi mesi.
     

La potenza di un portafoglio diversificato 

Diversificazione e rischio di ribasso  
 

  • In un contesto di accentuata volatilità, sappiamo che la diversificazione – tra regioni, settori e classi di attivo, è cruciali per avere successo negli investimenti.

  • Diversificazione tuttavia non significa che gli investitori non andranno incontro a ribassi ma semmai moderazione di quei ribassi.

  • Restiamo convinti che detenere un mix molto diversificato di azionario e obbligazionario è l’approccio opportuno, anche se gli investitori devono essere consapevoli che nel contesto attuale il valore della diversificazione risiederà nella protezione nei ribassi e che i mercati potrebbero registrare perdite per un certo periodo. 
     

Il rischio di recessione economica 

Incertezza e l’economia  
 

  • I principali driver di incertezza sono gli aumenti dei costi, l’indebolimento della domanda e problematiche di filiera produttiva, tutti fattori che possono incidere sugli utili societari e sulle condizioni delle economie.

  • Lo scivolamento in recessione di un’economia dipenderà dalle sue condizioni specifiche. Gli Stati Uniti godevano di discreti fondamentali economici prima dell’annuncio dei dazi ma non escluderemmo una recessione nel Paese, dipenderà dai negoziati.

  • Molte imprese sono in modalità attendista. Non sanno se ci saranno ulteriori aumenti dei dazi, quale sarà l’impatto economico dei dazi o se questi ultimi comporteranno indebolimento della domanda (e di conseguenza minori vendite e ricavi).
     

Valutazione del rischio attraverso le previsioni economiche e di mercato 

Previsioni e asset allocation
 

  • I nostri modelli economici inglobano una serie di scenari economici, che comprendono quelli che si sono verificati e quelli che non si sono manifestati. Consideriamo anche i fondamentali dei mercati che non sono gli stessi di quelli economici.

  • Analizziamo i potenziali esiti per mettere alla prova la resilienza di differenti portafogli e strategie d’investimento. Ad esempio, valutiamo la probabilità di conseguimento di determinati rendimenti su un determinato arco temporale e se questo è in linea con gli obiettivi degli investitori.

  • La nostra missione nel campo delle previsioni non è superare in astuzia i mercati ma semmai conoscere a fondo i potenziali rischi (di rialzo e di ribasso) e aiutare gli investitori a servirsi di quelle conoscenze in relazione ai loro piani d’investimento a lungo termine.
     

La potenza di una solida consulenza finanziaria 

La potenza di una solida consulenza finanziaria  
 

  • La volatilità di mercato offre l’opportunità ai consulenti di aiutare i clienti a capire l’importanza dell’asset allocation, della diversificazione e di smarrire la prospettiva a lungo termine.

  • Gli investitori sono esseri umani e non ci si può aspettare che ignorino le notizie quando c’è nervosismo sui mercati.  La potenza della consulenza risiede nell’aiutare gli investitori a restare concentrati sui propri obiettivi di lungo termine e a non cadere preda delle turbolenze sul breve periodo.

  • Oltre all’asset allocation e alla guida comportamentale, la consulenza svolge un ruolo anche nell’assicurare che l’approccio agli investimenti sia il più efficiente possibile dal punto di vista fiscale. 
     


Informazioni sui rischi d’investimento

Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare e gli investitori potrebbero recuperare un importo inferiore a quello investito. 

Le simulazioni dei rendimenti precedenti non possono essere prese come riferimento per i risultati futuri.

Eventuali proiezioni devono essere considerate di natura ipotetica e non rispecchiano né garantiscono risultati futuri.

Informazioni importanti

Riservato agli investitori professionali secondo la definizione di cui alla Direttiva MiFID II. In Svizzera solo per gli investitori professionali. Da non distribuire al pubblico. 

Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere considerate offerte di acquisto o di vendita né sollecitazioni di offerte di acquisto o di vendita di titoli in qualsiasi paese in cui tali prassi siano vietate dalla legge, né possono essere rivolte a soggetti cui non sia lecito effettuare tali offerte o sollecitazioni né possono essere effettuate soggetti non qualificati. Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale o d'investimento. Pertanto non ci si deve basare sui contenuti di questo materiale per eventuali decisioni d’investimento. 

Le informazioni contenute in questo materiale hanno finalità puramente di carattere educativo e non costituiscono una raccomandazione né una sollecitazione ad acquistare o vendere investimenti. 

Pubblicato da Vanguard Group (Ireland) Limited, regolamentata in Irlanda dalla Banca Centrale irlandese.

Pubblicato in Svizzera da Vanguard Investments Switzerland GmbH. 

Pubblicato da Vanguard Asset Management, Limited, autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

© 2025 Vanguard Group (Ireland) Limited. Tutti i diritti riservati. 

© 2025 Vanguard Investments Switzerland GmbH. Tutti i diritti riservati. 

© 2025 Vanguard Asset Management, Limited. Tutti i diritti riservati.