• La quota dei risparmiatori (che tengono i soldi in depositi bancari) rispetto a quella degli investitori (che investono in azionario e obbligazionario) in Europa è più alta che negli Stati Uniti.

  • Passando dall’essere risparmiatori a essere investitori, gli europei possono accrescere i loro capitali a lungo termine.

  • Compiendo un ulteriore passo e diventando investitori attenti ai costi, possono ottenere risultati finanziari ancora migliori.

La nuova Strategia per l'Unione del risparmio e degli investimenti (SIU) della Commissione Europea indica che i cittadini europei possono trarre grandi vantaggi dagli investimenti sui mercati finanziari in quanto possono ottenere rendimenti più alti per i loro risparmi oltre a concorrere alla creazione di occupazione e alla crescita. 

La SIU è stata concepita per migliorare il modo in cui il sistema finanziario dell’Unione Europea (UE) convoglia i risparmi verso investimenti produttivi e offrire un accesso più ampio ai mercati dei capitali e maggiori opportunità per famiglie e imprese.

In Europa la quota degli investitori in confronto a quella dei risparmiatori è inferiore rispetto agli Stati Uniti. I risparmiatori tendono a tenere i risparmi in depositi bancari mentre gli investitori generalmente li investono sui mercati azionari e obbligazionari. Stando agli ultimi dati dell’OCSE1 e di Eurostat, nella UE gli investimenti delle famiglie in azioni, obbligazioni e fondi sono pari al 38% delle loro attività finanziarie mentre negli Stati Uniti sono il 58%2.

Vanguard promuove una partecipazione disciplinata agli investimenti sui mercati globali per migliorare le possibilità degli investitori di conseguire i propri obiettivi finanziari a lungo termine. Avere un eccesso di liquidità non investita penalizza il benessere economico delle famiglie. Investendo è possibile infatti conseguire una crescita maggiore delle proprie sostanze a lungo termine. I nostri studi inoltre dimostrano valore reale per gli investimenti con costi bassi sui mercati dei capitali. 

Il grafico successivo illustra la crescita ipotetica di €100.000 tenuti in un deposito a risparmio in confronto a quella della stessa somma investita in un portafoglio diversificato globale composto da azionario e obbligazionario su un periodo di 25 anni. I €100.000 tenuti nel deposito a risparmio sarebbero diventati meno di €150.000 mentre la medesima somma investita nel portafoglio sarebbe cresciuta sino a quasi €370.0003

Il grafico illustra anche l’importanza dei costi per la crescita del capitale. €100.000 investiti in un portafoglio d’investimento con costi pari all’1% annuo sarebbero diventati circa €290.000 nell’arco di 25 anni. Avrebbero dunque fruttato ben di più del deposito a risparmio ma la crescita del capitale sarebbe stata ancora maggiore se fossero stati investiti in un portafoglio con costi più bassi. Scegliendo un portafoglio d’investimento identico ma con costi pari allo 0,10% annuo, il capitale iniziale sarebbe cresciuto a circa €360.000. Una differenza dello 0,90% nei costi annui può sembrare insignificante, ma questi costi si moltiplicano nel tempo e l’investitore che avesse scelto la soluzione con il costo più basso alla fine del periodo si sarebbe ritrovato con circa €70.000 in più in portafoglio rispetto a chi avesse optato invece per il portafoglio dai costi più alti. 

Investire accresce il capitale a lungo termine, ma i costi incidono sulla crescita

Grafico che mostra la crescita del capitale per tre portafogli d’investimento, uno con zero costi, uno con costi annui pari allo 0,10% e uno con costi annui pari all’1%, e per un deposito a risparmio con zero costi.

Note: I valori indicati sono ipotetici e non riflettono nessun particolare investimento. Il tasso di rendimento non è garantito. I saldi finali non comprendono imposte o oneri che potrebbero essere dovuti al momento della distribuzione. Il grafico riporta la crescita di €100.000 investiti in portafogli globali composti per il 60% di azionario e per il 40% di obbligazionario (60/40) e quella della medesima somma tenuta in un deposito a risparmio con remunerazione a un tasso pari all’Euribor a 3 mesi. Abbiamo elaborato le simulazioni dei valori di portafoglio utilizzando i rendimenti annui di un portafoglio globale 60/40 su un periodo di 25 anni terminato il 31 dicembre 2024. Abbiamo preso come riferimento per i rendimenti: per l’azionario globale quelli dell’MSCI AWCI Gross Total Return Index in euro e per l’obbligazionario globale quelli del Bloomberg Global Aggregate Bond Index Total Return in euro. L’allocazione 60/40 è stata ribilanciata annualmente. Abbiamo detratto dal rendimento annuo di ciascun portafoglio di investimento le commissioni al tasso indicato tra parentesi. Per il deposito a risparmio il tasso di rendimento annuo applicato è l’Euribor a 3 mesi e non sono stati applicati costi. Il periodo di tempo considerato è dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2024.

Fonte: elaborazioni di Vanguard sulla base di dati Bloomberg.

Nonostante l’impatto negativo dei costi, molti investitori scelgono ancora prodotti d’investimento dai costi relativamente alti. Come mai? Spesso perché credono che costi alti siano sinonimo di maggiore qualità e che, ad esempio, fondi con costi più alti si avvalgano di gestori più abili e che di conseguenza generino rendimenti netti più elevati.

Noi di Vanguard abbiamo riscontrato che è vero l’opposto quando abbiamo analizzato l’extra rendimento netto di fondi azionari e obbligazionari europei rispetto a un benchmark adeguato (rappresentativo delle caratteristiche d’investimento e delle esposizioni di rischio del fondo) in relazione alle commissioni di gestione.

I grafici successivi illustrano la relazione negativa tra costi e performance netta. I risultati possono variare se si considera la performance lorda ma la linea discendente in entrambi i grafici evidenzia che al crescere dei costi l’extra rendimento tende a diminuire. C’è una certa variabilità ma i risultati indicano che i costi incidono negativamente sulla performance del fondo attivo medio. In poche parole, i costi contano.

Costi più alti sono associati a minore extra rendimento

Grafico che mostra l’extra rendimento annualizzato di fondi azionari e obbligazionari europei dal 2015 al 2024.

Note: I grafici mostrano la distribuzione degli expense ratio netti a livello di fondo espressi in punti base e riportati nei rendiconti annui e gli extra rendimenti netti rispetto al benchmark indicato nel prospetto del fondo, per la classe di quote più vecchia di fondi attivi e indicizzati azionari e obbligazionari UCITS disponibili per la vendita in Europa nel periodo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2024. La linea di trend è il risultato della regressione ponderata per gli attivi degli extra rendimenti dei fondi rispetto agli expense ratio indicati nei rendiconti annuali, con ponderazione delle rilevazioni per gli attivi del fondo al 31 dicembre 2014. L’asse x e l’asse y di entrambi i grafici presentano troncamenti per eliminare gli effetti dei valori estremi. Rendimenti in euro. Un punto base equivale a 1/100 di punto percentuale.

Fonte: elaborazioni di Vanguard sulla base di dati Morningstar.

Passare dall’essere risparmiatori a essere investitori aumenta la probabilità di crescita del capitale a lungo termine. I costi però sono importanti. Se nel passaggio da risparmiatori a investitori si scelgono investimenti con costi bassi si possono conseguire risultati migliori rispetto a un investitore meno attento ai costi.

Sin dalla nostra fondazione nel 1975, tenere i costi bassi è uno dei principi guida di Vanguard per investire con successo. Puntiamo a offrire soluzioni a basso costo in tutti i mercati nei quali siamo presenti perché i dati storici dimostrano che gli investimenti a basso costo tendono a registrare risultati superiori sul lungo termine rispetto a quelli con costi più alti.

 

1 Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

2 Fonte: OCSE ed Eurostat, dati 2023 dai database sui loro rispettivi portali.

3 Fonte: Vanguard. Le simulazioni relative ai portafogli d’investimento sono basate sui rendimenti annui stimati che un investitore in euro avrebbe conseguito a dicembre 2024 dopo un periodo di investimento di 25 anni, sulla base di un portafoglio composto per il 60% di azionario globale e per il 40% di obbligazionario globale. La nostra simulazione per il deposito a risparmio è basata su rendimento annuo pari all’Euribor a 3 mesi nello stesso arco di tempo.

 ""

Soluzioni multi-asset di Vanguard

Affida la gestione e il ribilanciamento dei portafogli a una delle maggiori case d’investimento al mondo nel multi-asset per avere più tempo da dedicare alla cura del rapporto con i clienti.

 ""
""
""

Volatilità dei mercati: un hub di contenuti per i consulenti

Durante i periodi di turbolenza, rimanete aggiornati sui mercati e sull'economia globale con hub pensato per i consulenti.

""
""

Webinar live e on-demand

Esplora di più i nostri prossimi eventi e webinar on-demand.

Informazioni sui rischi d’investimento

Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire o aumentare e gli investitori potrebbero recuperare un importo inferiore a quello investito.

I risultati precedenti non possono essere presi come riferimento per i risultati futuri. I dati di performance non tengono conto delle commissioni e costi ricorrenti di acquisto e vendita.

Informazioni importanti

Questa è una comunicazione di marketing.

Riservato agli investitori professionali secondo la definizione di cui alla Direttiva MiFID II. In Svizzera solo per gli investitori professionali. Da non distribuire al pubblico.

Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere considerate offerte di acquisto o di vendita né sollecitazioni di offerte di acquisto o di vendita di titoli in qualsiasi paese in cui tali prassi siano vietate dalla legge, né possono essere rivolte a soggetti cui non sia lecito effettuare tali offerte o sollecitazioni né possono essere effettuate soggetti non qualificati. Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale o d'investimento. Pertanto non ci si deve basare sui contenuti di questo materiale per eventuali decisioni d’investimento.

Le informazioni contenute in questo materiale hanno finalità puramente di carattere educativo e non costituiscono una raccomandazione né una sollecitazione ad acquistare o vendere investimenti.

Pubblicato da Vanguard Group (Ireland) Limited, regolamentata in Irlanda dalla Banca Centrale irlandese.

Pubblicato in Svizzera da Vanguard Investments Switzerland GmbH.

Pubblicato da Vanguard Asset Management, Limited, autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

© 2025 Vanguard Group (Ireland) Limited. Tutti i diritti riservati.

© 2025 Vanguard Investments Switzerland GmbH. Tutti i diritti riservati.

© 2025 Vanguard Asset Management, Limited. Tutti i diritti riservati.